Lavoro domestico: per colf, badanti e baby sitter, aumenta lo stipendio minimo
Gestione DM10 passivi, note di rettifica passive e Dm10Vig passivo
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5159 del 22 dicembre 2017, con il quale riepiloga le modalità operative per la gestione delle denunce passive, delle note di rettifica passive e dei DM10Vig passivi.
slitta al 2019 la trasmissione telematica del LUL
Il comma 1154 della Legge di Bilancio 2018 – approvata dal Senato in via definitiva il 23 dicembre 2017 – fa slittare l’obbligo di trasmissione telematica dei dati del Libro unico del lavoro al 1° gennaio 2019.
Il comma 1154
All’articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, le parole: «gennaio 2018» sono sostituite dalle seguenti: «gennaio 2019». All’articolo 8, comma 2, della legge 29 ottobre 2016, n. 199 , le parole: «gennaio 2018» sono sostituite dalle seguenti: «gennaio 2019». (fonte Governativa)
Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico
L’INPS ha emanato il messaggio n. 5182 del 28 dicembre 2017, con il quale comunica che dal 29 dicembre 2017 sarà disponibile il Cassetto Previdenziale del Lavoro Domestico.
Il servizio del nuovo cassetto, riservato ai datori di lavoro domestico, rientra nel processo di miglioramento della comunicazione con il contribuente, sia in termini di efficacia amministrativa sia in termini di efficienza grazie all’utilizzo del canale telematico.
Linee guida per i progetti per l’inclusione nella società delle persone con disabilità
Il Direttore Generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha pubblicato, sul proprio sito internet, il Decreto Direttoriale n. 123/2017, con le Linee guida per la presentazione di progetti in materia di vita indipendente ed inclusione nella società delle persone con disabilità.
Fonte: Ministero del Lavoro