La riforma degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Attuato il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali, tenuto conto delle peculiarità dei diversi settori produttivi, con riferimento sia agli strumenti di tutela in costanza di rapporto di lavoro che a quelli di sostegno in caso di disoccupazione involontaria così come previsto dal Jobs act |
Jobs act, approvati gli ultimi decreti attuativi
Nel Consiglio dei Ministri del 4 settembre 2015 sono stati approvati in via definitiva gli ultimi quattro decreti legislativi in attuazione del Jobs Act in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; servizi per l'impiego e politiche attive del lavoro; disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese; disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell'attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale.
Lettere di assunzione e nuova disciplina delle mansioni
A seguito della pubblicazione del D.Lgs. n. 81/2015 che prevede, all'art.3, la possibilità di modificare con maggiore flessibilità le mansioni del lavoratore, può risultare opportuno adeguare anche i criteri di redazione delle lettere di assunzione, nel punto nel quale vengono descritte appunto le mansioni assegnate.
I congedi parentali alla luce del jobs act
Il D.Lgs. n. 80/2015 sui congedi parentali non è una delle norme più considerate nel dibattito sul Jobs Act, ma merita attenzione perché contiene innovazioni importanti nella materia che è regolata dal TU 151/2001, sulla maternità/paternità, e dalla legge di stabilità per il 2013